Glossario welfareTutte le notizie
- Glossario welfare
- Approfondimenti
- L'ho chiesto a Mefop
- Welfare in gioco
- Approfondiamo con
- Rassegna stampa
- Animal Spirits
- 14 Settembre 2022
Riscatto
L’iscritto ad un fondo pensione, al verificarsi di determinate condizioni, può riscattare il 50% o il 100% della propria posizione individuale maturata nel fondo. Riscatto parziale del 50% in caso di: disoccupazione per un periodo compreso tra 12 e 48 mesi procedura di mobilità cassa ...
- 13 Febbraio 2019
Riscatto di laurea
Il periodo di studio per la laurea può avvicinare la pensione
- 10 Luglio 2024
Rischio longevità
Il rischio longevità è legato all’aumento dell'aspettativa di vita ed è il rischio di vivere più a lungo rispetto a quanto ci si aspetti. Vivere più a lungo, se può essere comprensibilmente considerato un fenomeno positivo, incide negativamente sulla stabilità dei ...
- 04 Aprile 2018
RITA
La nuova prestazione anticipata della previdenza complementare. Che cos'è? Chi può richiederla?
- 23 Settembre 2020
Scheda dei Costi
La Scheda dei Costi è un documento che contiene tutti i costi che sono a carico dell'iscritto al fondo pensione durante la fase di accumulo (cioè la fase di contribuzione, quella in cui si versano contributi e TFR). La Scheda dei Costi, redatta dal Fondo pensione stesso, è contenuta all'interno ...
- 18 Aprile 2018
SGR
SGR e la gestione finanziaria di Fondi pensione e Casse di previdenza
- 20 Ottobre 2021
Silenzio-assenso
Il lavoratore neoassunto ha sei mesi di tempo per compilare e consegnare al suo datore di lavoro il modulo TFR2, con il quale sceglie se lasciare il suo Tfr in azienda o se versarlo ad un fondo pensione. Se entro questi primi sei mesi il lavoratore non fa nessuna scelta, in base al meccanismo di silenzio-assenso, viene iscritto ...
- 12 Ottobre 2022
Silver economy
La silver economy (economia d‘argento), di cui si sente parlare sempre più spesso, è l’economia basata sulla soddisfazione dei bisogni della popolazione più anziana. Nel nostro Paese, così come in molti paesi economicamente più sviluppati, si registra da anni il fenomeno ...
- 21 Giugno 2017
Sistema retributivo e contributivo
Quale sistema viene utilizzato oggi per calcolare le pensioni? Quali sono le differenze tra il sistema retributivo e quello contributivo?
- 11 Dicembre 2019
Sistemi previdenziali a ripartizione e a capitalizzazione
Il nostro sistema previdenziale si compone di un sistema obbligatorio (Inps, casse di previdenza), anche detto Primo pilastro, e di uno facoltativo e complementare a quello obbligatorio (fondi pensione), che viene definito Secondo Pilastro. Questi due Pilastri sono caratterizzati da ...