Animal Spirits

Animal Spirits a cura di Giuseppe Rocco | Rinoceronte

15 Gennaio 2025

La metafora del rinoceronte grigio è stata ideata da Michele Wucker, analista e commentatrice americana, esperta di crisi economiche, cui ha dedicato un noto libro il “gray rhino” si utilizza per rappresentare un evento a cui è associata un’alta probabilità di accadimento ma di cui si sottovalutano i segnali di pericolo. 

Utilizzando il paragone zoologico in ambito di welfare sembra potersi adattare bene all’invecchiamento della popolazione.

In Italia nel 2023, secondo i recenti dati dell’Istat, per ogni bambino si contano 5,8 anziani a livello nazionale (erano 5,6 nel 2022, 3,8 nel 2011). Cresce anche l’indice di vecchiaia (che misura il numero persone di 65 anni e più ogni 100 giovani di 0-14 anni) che passa dal 193% nel 2022 al 200% nel 2023 (era pari al 149% nel 2011).
 
Vi è poi un aumento della speranza di vita alla nascita. Nel 2023 gli uomini guadagnano circa 5 mesi sul 2022, con una speranza di vita alla nascita pari a 81 anni. Le donne, con un numero di anni pari a 85,1, guadagnano circa 4 mesi in più sul 2022.
 
Il numero medio di figli per donna scende poi da 1,24 del 2022 a 1,20 del 2023, in linea con il trend decrescente in atto dal 2010, anno in cui si registrò il massimo relativo di 1,44 figli per donna e quando ebbe fine la lieve ripresa iniziata dopo il 1995. La diminuzione si registra sia per le donne di cittadinanza italiana (da 1,18 del 2022 a 1,14) sia per le straniere (da 1,86 a 1,82).

Diviene indispensabile una attenzione costante e una visione di lungo periodo per attenuare e invertire la tendenza demografica, calmierandone i conseguenti effetti sulla sostenibilità finanziaria prospettica del sistema pensionistico, sanitario e della non autosufficienza.

Ti potrebbe interessare...

Mefop Spa - Via Aniene, 14 - 00198 Roma - P.iva 05725581002 | Privacy policy - Cookie policy