Glossario welfare

Bilancio sociale

12 Marzo 2025

Il bilancio sociale è un documento di rendicontazione che ha l’obiettivo di comunicare in modo trasparente e sistematico l’impatto sociale, ambientale ed economico di un’organizzazione. Attraverso il bilancio sociale, un ente presenta le proprie attività, le strategie adottate e i risultati ottenuti in relazione agli obiettivi di sostenibilità, alla responsabilità sociale e alla creazione di valore per la collettività.

Questo strumento consente di misurare e valutare l'efficacia delle azioni intraprese, favorendo il dialogo con gli stakeholder, tra cui dipendenti, cittadini, clienti, fornitori, enti pubblici e investitori. La sua redazione può essere volontaria o obbligatoria, a seconda della normativa vigente per determinati settori, come il Terzo Settore, le imprese sociali o le cooperative.

Bilancio sociale e responsabilità sociale d’impresa

A prescindere dalle specifiche previsioni di legge in materia, il bilancio sociale è un’opportunità per l’ente che decide di redigerlo: fornisce un racconto diverso rispetto al bilancio civilistico, non limitandosi a dati contabili e patrimoniali e integrando informazioni qualitative e quantitative sull’impatto delle attività aziendale. Il bilancio sociale può includere indicatori di performance sociale, iniziative di sostenibilità, governance, rispetto dei diritti umani e ambientali e costituire uno strumento di auto-valutazione, utile per monitorare i progressi rispetto agli obiettivi strategici, migliorando in tal modo le proprie attività e i processi.

Strutturato secondo standard riconosciuti (ad esempio, le Linee guida GRI – Global Reporting Initiative o le Linee guida per il Terzo Settore), il bilancio sociale rappresenta uno strumento di accountability e responsabilità sociale d’impresa, che rafforzare la fiducia e la reputazione dell’organizzazione nei confronti della comunità in cui opera.

Ti potrebbe interessare...

Mefop Spa - Via Aniene, 14 - 00198 Roma - P.iva 05725581002 | Privacy policy - Cookie policy