Prospetto delle prestazioni pensionistiche fase di accumulo - Guida alla lettura
Ogni anno, entro il 31 di marzo gli aderenti a forme di previdenza complementare ricevono l'estratto conto annuale, con i dettagli riepilogativi della propria posizione individuale aggiornati al 31 dicembre dell'anno precedente.
Tutti gli aderenti a un fondo pensione al 31 dicembre 2024 hanno ricevuto via email o in formato cartaceo (a seconda della scelta effettuata) il Prospetto delle prestazioni pensionistiche - fase di accumulo. Il documento è scaricabile anche all'interno della propria area riservata.
Il documento viene redatto da ogni fondo pensione sulla base di un apposito schema standard predisposto dall'Autorità di Vigilanza Covip. (Puoi scaricare l'esempio di schema qui).
Vediamo brevemente come leggere al meglio questo documento, utile a fare il punto sul proprio percorso di costruzione della pensione integrativa.
Nell'intestazione del documento sono presenti dati del Fondo: il nome, il numero di iscrizione all’albo Covip e gli indirizzi (Sede, sito, email, pec, telefono).
Nel primo riquadro sono riportati i dati anagrafici dell’iscritto: il nome e cognome, il codice fiscale, il codice di adesione, la data di adesione e la data presunta della pensione.
Nel secondo blocco di informazioni sono riportati i dati relativi all’ammontare della posizione maturata al 31 dicembre dell’anno passato, le informazioni relative a quanto l’iscritto ha versato al Fondo (contributi del lavoratore, del datore, il Tfr eventuali contributi aggiuntivi e premio di risultato), eventuali uscite (anticipi o riscatti parziali) e il risultato netto della gestione.
N.B. Gli importi indicati nell'immagine sono a scopo esemplificativo
Nel riquadro successivo viene stimato l’ammontare di quanto l’iscritto potrà ricevere quando andrà in pensione, l’importo della posizione finale e quello della rata di rendita annua (nell’ipotesi che si continui a contribuire nel corso degli anni nello stesso modo).
N.B. Gli importi indicati nell'immagine sono a scopo esemplificativo
Il documento prosegue con i dati sulla posizione individuale. In una tabella sono indicate le entrate (con le varie voci di contribuzione), le uscite (con gli eventuali riscatti, anticipazioni, richiesta di RITA) e l’entità della posizione maturata al 31 dicembre dell’anno precedente.
N.B. Gli importi indicati nell'immagine sono a scopo esemplificativo
Due diagrammi a torta rappresentano la composizione della posizione individuale dell’iscritto in base agli strumenti finanziari e alla composizione dei comparti.
N.B. Gli importi indicati nell'immagine sono a scopo esemplificativo
Nel riquadro successivo, per ogni comparto di appartenenza viene indicato il numero e il valore delle quote assegnate.
N.B. Gli importi indicati nell'immagine sono a scopo esemplificativo
Dopo le informazioni sulla composizione del proprio portafoglio, è presente una tabella con il dettaglio delle singole operazioni effettuate durante l’anno sulla posizione dell'iscritto.
N.B. Gli importi indicati nell'immagine sono a scopo esemplificativo
Seguono poi delle informazioni che riguardano:
- eventuali vincoli sulla posizione notificati al fondo (es: pignoramenti, sequestri, contratti di finanziamento con cessione V.)
- aspetti fiscali: ammontare dei contributi che risultano versati e non dedotti nell’anno di riferimento e i contributi derivanti dalla conversione dei premi di risultato.
Il riquadro seguente riporta, in forma tabellare, il rendimento netto medio del comparto scelto dall’aderente in base a diverse finestre temporali: annuale, degli ultimi 3, 5 e 10 anni. Viene inoltre indicato se i comparti promuovono o meno investimenti sostenibili e vengono indicati i costi di gestione.
N.B. Gli importi indicati nell'immagine sono a scopo esemplificativo
Chiude il documento un’ultima sezione in cui è esplicitato dove poter trovare ulteriori informazioni, quali documenti e informazioni è possibile trovare sul sito, quali operazioni è possibile svolgere nell’area riservata e come contattare il proprio Fondo.
Informazioni aggiuntive per gli aderenti prossime alla pensione
Solo per gli aderenti ai quali mancano tre o meno anni alla pensione di vecchiaia, c’è un ulteriore box con Informazioni all’avvicinarsi del pensionamento di vecchiaia
In questa sezione si esplicita all’ aderente prossimo alla pensione che potrà:
-
proseguire la partecipazione alla forma pensionistica oltre l’età pensionabile
-
richiedere la prestazione pensionistica in rendita o capitale
All’interno dello stesso riquadro, vengono riportate le diverse proiezioni della rata di rendita in base alle diverse tipologie di rendite previste dal fondo di appartenenza
Se al 31 dicembre 2024 eri iscritto a un fondo pensione, accedi all'area riservata del tuo fondo e scarica il Prospetto delle prestazioni pensionistiche - fase di accumulo per verificare quanto hai accumulato nella tua posizione individuale.